RSI: perché la locazione finanziaria è un'arma contro gli sprechi

Sempre più aziende sono oggi coinvolte in un approccio di RSI (responsabilità sociale d'impresa). Ciò vale in particolare per le aziende che utilizzano la locazione finanziaria per dotarsi di apparecchiature, piuttosto che un metodo di acquisto più tradizionale - come ad esempio un prestito bancario. La locazione finanziaria, infatti, potrebbe essere un'arma contro gli sprechi e contribuire alla tutela dell'ambiente, uno dei pilastri della RSI. Perché? In che modo? Spiegazione.

L'economia circolare, uno dei pilastri della RSI

Nel 2011 la Commissione Europea ha definito la RSI come "la responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società". La RSI copre quindi temi importanti come gli acquisti responsabili, la parità professionale o l'economia circolare, un principio che include la locazione finanziaria.

L'economia circolare, in contrapposizione all'economia lineare ereditata dall'industrializzazione, consiste nel produrre beni e servizi in modo sostenibile, limitando il consumo e lo spreco di risorse e la produzione di rifiuti. Un nuovo modello economico che mira ad allontanarsi dalla società dell' "usa e getta" e ad affrontare diverse sfide:

  • preservare le risorse esauribili;
  • preservare l'ambiente limitando la propria impronta di carbonio;
  • consentire lo sviluppo economico e industriale dei territori in modo sostenibile;
  • ridurre i rifiuti e gli sprechi, in particolare attraverso il riciclaggio.

La locazione finanziaria è una leva della RSI?

L'economia circolare si basa su diversi pilastri quali l'approvvigionamento sostenibile (tenere conto dell'impatto ambientale delle risorse utilizzate), il consumo responsabile (tenere conto degli impatti ambientali e sociali in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, sia che l'acquirente sia pubblico o privato) o l'economia cosiddetta "funzionale". Quest'ultimo concetto è volto a privilegiare l'uso rispetto al possesso, a vendere un servizio piuttosto che un bene. La locazione finanziaria proposta da Olinn consiste esattamente in questo.

Piuttosto che acquistare un bene o un'apparecchiatura, la si noleggia per un lungo periodo di tempo. In questo modo si paga per il periodo in cui l'apparecchiatura viene utilizzata, e non per il suo possesso. Alla fine del contratto, Olinn si occuperà del ritiro, del ricondizionamento e del riciclo delle vecchie apparecchiature attraverso canali specializzati. Così, quando rinnovi le tue apparecchiature, benefici sempre di macchine all'avanguardia e aderisci a un approccio responsabile e sostenibile.

Locazione finanziaria: gestione delle diverse vite del prodotto

La locazione finanziaria comprende la messa a disposizione di un bene, ma anche la manutenzione delle apparecchiature e il loro ritiro. Ad esempio, se scegli la locazione finanziaria per il tuo parco di apparecchiature informatiche o mobili, questo verrà ricondizionato e inizierà una nuova vita presso professionisti o privati. Se è a fine vita, i suoi componenti possono essere riciclati. Questo limita gli sprechi, poiché i computer non vengono buttati via quando diventano obsoleti per le proprie necessità.

Stesso principio per un parco auto: alla fine del contratto, ci occupiamo di ritirare i tuoi veicoli e li sostituiamo con modelli più nuovi e più efficienti dal punto di vista dei consumi, ad esempio veicoli elettrici o ibridi. Inoltre, potrai beneficiare di auto sottoposte a regolare manutenzione e quindi meno inquinanti.

Questo principio può essere applicato anche alle apparecchiature mediche, con il servizio di manutenzione incluso e il ritiro quando necessario. Le aziende che optano per la locazione finanziaria per dotarsi di apparecchiature fanno quindi parte di un approccio di RSI. Il suo obiettivo: limitare gli sprechi e prolungare il ciclo di vita del prodotto, garantendo al contempo le prestazioni dell'azienda.

Olinn ti accompagna nella gestione delle tue apparecchiature professionali !