In questi tempi di incertezza dovuti alla crisi da Covid-19, non è sempre facile per le aziende trovare soluzioni di finanziamento per fare investimenti o per avviare un'attività. Così, per sostenere l'economia francese che sta attraversando una crisi senza precedenti, il governo ha istituito il Prêt Garanti par l'État (PGE), ovvero un prestito garantito dallo Stato. Tuttavia devono essere studiate anche altre soluzioni, sia tradizionali che più innovative, come in particolare la locazione finanziaria, che offre molti vantaggi. Spiegazione.
Il prestito garantito dallo Stato
Il prestito garantito dallo Stato è un meccanismo eccezionale che permette alle imprese francesi, indipendentemente da dimensioni e regime fiscale, di contrarre un prestito con il loro istituto bancario abituale o, dal 6 maggio 2020, con una piattaforma di prestito riconosciuta come intermediario nel finanziamento collettivo, per la quale lo Stato agirà da garante.
Questo prestito può raggiungere la somma pari a tre mesi di fatturato del 2019 o a due anni di retribuzioni totali lorde versate ai dipendenti, per le aziende innovative o per le aziende create dopo il 1° gennaio 2019. Il primo anno non viene richiesto alcun rimborso, ma le aziende si impegnano ad ammortizzare il prestito entro cinque anni.
Il prestito bancario tradizionale
Naturalmente, il prestito bancario tradizionale è ancora un metodo di finanziamento molto diffuso, che permette di liberare grandi somme di denaro. Tuttavia, le banche possono essere riluttanti a sostenere gli imprenditori che non hanno già basi solide e, soprattutto, che non hanno un capitale sufficiente.
È importante sollecitare diversi istituti bancari per valutare i tassi migliori. A tal fine, è anche possibile rivolgersi a un broker.
L'autofinanziamento
Quando si avvia un'attività o si investe, conviene ovviamente avere un apporto personale. Questo permetterà di attirare non solo altri investitori, ma anche istituti bancari che, come già detto, necessitano di un apporto per la concessione di un prestito.
La locazione finanziaria
La locazione finanziaria è una soluzione molto interessante per dotarsi di apparecchiature ad alte prestazioni e allo stesso tempo limitare il proprio indebitamento, preservando la capacità di investimento e il flusso di cassa. Questo sistema consiste nel prendere a noleggio, sul lungo termine, un parco apparecchiature tramite una società di finanziamento come Olinn.
Non solo benefici di apparecchiature ad alte prestazioni che soddisfano le tue esigenze, ma anche di tutti i servizi associati: manutenzione, risoluzione dei problemi, ecc. Hai accesso a soluzioni su misura ed evolutive, adattate alle tue esigenze e ai tuoi vincoli finanziari o operativi.
Il leasing
Il leasing funziona secondo lo stesso principio della locazione a lungo termine, ma si ha un'opzione d'acquisto alla fine del contratto.
Il lease-back
Anche il lease-back può essere una soluzione di finanziamento sensata. Simile alla locazione finanziaria, consiste nel passare attraverso una società di finanziamento che riacquisterà le tue vecchie apparecchiature divenute obsolete al loro valore netto. Questo fornirà un'iniezione di liquidità e permetterà di stipulare un contratto di locazione di 24 mesi per le nuove apparecchiature di cui si ha bisogno. Dopodiché, questo contratto funziona allo stesso modo della locazione finanziaria.
Il prestito d'onore
Il prestito d'onore impegna una persona e non un'azienda. Il promotore del progetto non ha una garanzia da presentare, impegna letteralmente il suo onore. I prestiti ottenuti, a tasso zero, non sono generalmente molto elevati. Si tratta più di un bonus di partenza che di un vero e proprio metodo di finanziamento a sé stante.
Il crowdfunding
Conosciuto anche come "finanziamento collettivo", il crowdfundingè uno strumento di finanziamento alternativo che non passa attraverso i canali tradizionali. L'obiettivo è quello di raccogliere fondi dagli utenti di Internet. Questa soluzione può sostituire o integrare i metodi di finanziamento tradizionali. Può essere utilizzata per avviare un'attività o per dotarsi di apparecchiature.
Il capitale di rischio
Il capitale di rischio consiste nell'aprire il proprio capitale a società non quotate. L'investitore partecipa finanziariamente allo sviluppo di società innovative ad alto potenziale, come le start-up, e dovrebbe essere in grado di realizzare una significativa plusvalenza al momento della vendita delle azioni.
Le sovvenzioni
A seconda dell'attività, dell'anzianità e della situazione della tua azienda, potresti avere diritto a un certo numero di sovvenzioni, che sono dei veri e propri "regali" da parte dello Stato, di organismi o di enti locali. Non è un metodo di finanziamento a sé stante, ma piuttosto un complemento al finanziamento. È indispensabile informarsi in anticipo sugli aiuti a cui si ha diritto.
Olinn ti accompagna per trovare le soluzioni di finanziamento che fanno al caso tuo !